Descrizione
Feltre è una città murata del Veneto nord orientale le cui origini si perdono nella storia. Antico e importante municipio romano e ricco centro medievale, nel corso dei secoli Feltre è stata più volte devastata dalle guerre e occupata dai barbari, ma sempre superbamente ricostruita. Nella prima metà del ‘400 lega stabilmente la propria sorte alla Serenissima Repubblica di Venezia con una simbolica cerimonia di consegna delle chiavi della città all’ambasciatore veneziano Bartolomeo Nani. Proprio in quella occasione, a ricordo dell’evento, si decide che ogni anno siano messi in palio 15 ducati d’oro da assegnare al vincitore dei giochi. Ieri, come oggi, la tradizione di questo episodio rivive e quando ogni primo fine settimana di agosto le due porte d’accesso alla cittadella si chiudono ed i quattro quartieri si danno sfida, il passato ripercorre le memorie ridiventando magicamente presente. Per vincere il Palio i quattro quartieri disputano quattro gare ognuna delle quali assegna un punteggio per la classifica finale. La gara di staffetta, quella del tiro alla fune e quella di tiro con l’arco aggiudicano ai primi arrivati 4 punti ciascuna; la corsa a cavallo prevede un premio più alto, pari a 8 punti per il vincitore. Il punteggio massimo, raggiungibile nel caso un quartiere vincesse tutte e quattro le gare, è di 20 punti. Il regolamento viene applicato dal Capitano del Palio, coadiuvato da un responsabile giudici, da quattro direttori di gara e da quattro maestri di campo in rappresentanza di ciascun Quartiere. Verificata la classifica finale, il Capitano del Palio proclama il Quartiere vincitore. Il tiro con l’arco si svolge in Piazza Maggiore, la staffetta su un percorso interno alla città murata, mentre il tiro alla fune e la corsa dei cavalli vengono disputate nell’anello del Prà del Moro.
Informazioni
Segreteria Ente Palio di Feltre Via Mezzaterra, 39 32032 FELTRE (BL) Tel. e fax: 0439 – 2320