Descrizione
Secondo le cronache dell’epoca, l’ideazione dell’insaccato a base di carne d’oca fu dovuta all’inventiva della nutrita comunità ebraica lomellina del XV secolo. Il procedimento seguiva quello utilizzato per la produzione del salame tradizionale. In seguito si mescolarono le carni d’oca e di maiale, insaccandole nella pelle del ventre e del collo dell’oca. Nel corso della sagra è possibile acquistare sia il salame sia altri prodotti a base d’oca, come il foie gras. Il Palio dell’oca rievoca i fasti della corte ducale di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este; le sei contrade gareggiano rappresentate da un arciere e, in base al punteggio ottenuto dall’arciere, alcuni personaggi in costume si muovono lungo un percorso. Al vincitore vanno la vittoria e il Palio (lo stendardo delle sei Contrade).
Informazioni
Comune Di Mortara 27036 Mortara (PV) Piazza Martiri Della Liberta’, 21 Tel. 0384.256411