Palio delle Contrade. Festa dell'Assunta. Competizione remiera fra le contrade di Garda. Finale pirotecnico.

Descrizione

Ogni anno il 15 agosto, festa della Madonna Assunta, patrono del paese, a Garda si svolge il palio delle contrade, una regata sulle tipiche imbarcazioni da pesca locali. Le contrade sono nove: ciascuna ha come simbolo un pesce del lago. Ogni equipaggio è composto da quattro vogatori, che remano in piedi, con il classico stile dei pescatori. A ferragosto, giorno della Madonna Assunta, patrono del paese, a Garda c’è il palio delle contrade. Gli equipaggi delle contrade di Garda si danno battaglia in barca nelle acque del golfo. I rioni sono nove: ciascuno schiera quattro vogatori, che remano secondo il classico stile di voga dei pescatori gardesani. Anche le barche utilizzate nella regata del palio sono state realizzate su modello di quelle adoperate quotidianamente per la pesca sul lago. I rematori, poi, sono tutti di Garda, il che costituisce quasi un primato ineguagliabile: quale altro centro della riviera può vantare 36 adepti della voga tradizionale? Prima della regata, i vogatori marciano per le vie del paese portando in spalla i lunghi remi che utilizzeranno in gara. Un remo ciascuno. Si voga a remi alternati. Alle 21 c’è il “barche in acqua”: cominciano i tre turni d’eliminazione che sanciranno le contrade finaliste. Ci si sfida su uno specchio d’acqua di 400 metri, da percorrere tre volte, con due spettacolari giri di boa. La prima classificata di ogni turno passa alla finale, che si disputa attorno alle 22. Subito dopo ci sono le premiazioni. Si chiude con i fuochi d’artificio. Ogni contrada ha un gonfalone bicolore (la stessa combinazione cromatica è sulle casacche dei vogatori) e un pesce simbolo. La Rosa è verde-nera col lavarello come marchio, le Antiche Mura giallo-rosse (sullo stendardo c’è il persico), il Corsetto giallo-nero (il pesce è il carpione), il Pio azzurro-rosso (con l’anguilla), la Losa rosso-nera (emblema è il luccio), il Borgo giallo-verde (trota sulla bandiera), il Porto giallo-azzurro (sardena), la Spagna verde-rossa (tinca), la Piazza blu-azzurra (il pesce che fa da emblema è l’aola).

Informazioni

Comune di Garda Ufficio Manifestazioni tel. 045 – 6208428 Fax. 045 – 6208426

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This