Descrizione
Ogni anno si corre a Fucecchio il Palio delle Contrade. Questa importantissima quanto antica manifestazione è nata come rievocazione di una contesa tenutasi a Fucecchio intorno all’anno 1200. Dalla rinascita del Palio si è assistito ad un continuo crescendo di entusiasmo ed interesse, tanto da rivestire un ruolo primario nella vita quotidiana di ciascun fucecchiese e nelle manifestazioni storiche della Toscana. Alla sua affermazione e notorietà ha contribuito in maniera innegabile la Sfilata Storica che, con i suoi 1000 figuranti in abiti medioevali, vale da sola una visita a Fucecchio nel giorno del Palio. La corsa non è da meno: tutti i migliori fantini del Palio di Siena hanno corso nella “Buca del Palio” per aggiudicarsi l’ambito Cencio. Naturalmente il giorno in cui si corre il Palio è solamente uno, ma non per i fucecchiesi, per i quali la parola Palio vuol dire vita di Contrada, che dura tutto l’anno. Le manifestazioni paliesche hanno inizio con la Presentazione del Cencio alla presenza delle autorità, segue poi il giorno successivo la Tratta (o sorteggio) dei cavalli per la loro assegnazione alle contrade dopodiché si hanno due giorni di prove fino ad arrivare al clou degli eventi con il sabato mattina – giorno dell’ufficializzazione dei fantini di ogni contrada – e alla domenica che vede il susseguirsi di sfilata storica e corsa del Palio.
Informazioni
Ass. Palio delle Contrade Città di Fucecchio Piazza Vittorio Veneto, 4 50054 FUCECCHIO (FI) C.P. n° 233 tel. e fax 0571.21499 Proloco di Fucecchio Corso Matteotti n.61c 50054 FUCECCHIO (FI) Tel. 0571.242717 – Fax 0571.260971 info@prolocofucecchio.it