Descrizione
Il Palio delle Contrade si svolge ogni anno la prima domenica dopo il 15 agosto ed è ormai divenuta una festa di interesse regionale. La festa riprende una antica tradizione popolare che sembra risalire ai primi anni del 1500, allorché il senese Agostino Chigi ebbe in concessione dalla Reverenda Camera Apostolica l’appalto per l’escavazione dell’allume. Le sei contrade (Ghetto, Burò, Polveriera, La Bianca, Nona e Sant’Antonio) in cui è suddiviso il Paese, si contendono il Palio lungo la pista approntata nella cinquecentesca Piazza della Repubblica. Il Palio viene corso, come vuole la tradizione, con gli asini al posto dei cavalli, in ricordo di questi animali che serviranno per trainare i carri adibiti al trasporto del minerale di allume. Prima della corsa si svolge una sfilata storica, lungo le vie del Paese, con costumi del 1500, alla quale partecipano oltre 200 comparse (dame, cavalieri, armigeri, fantini, sbandieratori, trombettieri, tamburini) ed il carroccio trainato dai buoi della Maremma. La sera precedente lo svolgimento del Palio in ogni Contrada si svolge una serata danzante con rinfresco offerto a tutti i partecipanti.
Informazioni
Pro Loco Allumiere P.zza della Repubblica, 41 00051 Allumiere Tel. 0766.966743 prolocoallumiere@libero.it