Le sette contrade del paese gareggiano spingendo in corsa una carriola su cui si trova una rana. Una gara davvero singolare, riconosciuta dalla Federazione Italiana Giochi Storici e dalla Federazione Italiana delle Rievocazioni Storiche.

Descrizione

La domenica dopo Pasqua, domenica in albis, si svolge nel borgo marchigiano di Fermignano, il Palio della Rana, una gara davvero singolare, riconosciuta dalla Federazione Italiana Giochi Storici e dalla Federazione Italiana delle Rievocazioni Storiche come vero e proprio torneo storico. Attorno all’evento, che ha origini nel lontano 1607, per festeggiare la nascita del primo Consiglio Municipale del paese marchigiano, Fermignano si veste a festa e, per tutto il fine settimana, nelle strade del borgo sembra di essere tornati indietro nel tempo: costumi storici, spettacoli di artisti di strada, giullari e musici, commedianti e poeti, mercatini d’antiquariato, giochi antichi, spettacoli dei falconieri, corteo storico in cui si rievoca la corte ducale di Urbino del ‘600, tamburi, sbandieratori, apertura delle antiche taverne, la via del gusto con esposizione di prodotti enogastronomici locali e il mercatino dell’artigianato artistico con esposizione di prodotti d’artigianato locale ed etnico in legno, metallo, ceramica, cuoio, cera, stoffa, molti dei quali dedicati alla rana, la protagonista della festa. In tale atmosfera colorata e divertente si susseguono le gare eliminatorie, le semifinali e infine le finali tra gli scarriolanti del Palio della Rana: il gioco consiste nel trasportare una rana su una carriola, mentre lo scarriolante corre per 170 metri verso il traguardo, con la sua carriola e la sua rana. Ovviamente la rana deve arrivare al traguardo sopra alla carriola, se salta via l’atleta è escluso dalla gara. Per partecipare sono richieste velocità, orientamento, scatto, abilità nella conduzione della carriola, freddezza, determinazione e un bel po’ di fortuna nel trovare la rana giusta che decida di godersi la corsa in carriola fino al traguardo. Conclude la festa lo spettacolo pirotecnico l’incendio della Torre e del Ponte, un affascinante gioco di fuochi d’artificio che sembrano incendiare i due più antichi simboli architettonici di Fermignano, la torre medievale e il ponte romano. Per tutti i visitatori l’occasione di un weekend nella bella regione delle Marche, alla scoperta di atmosfere d’altri tempi, suoni, sapori e colori che tuttora rallegrano e scaldano il cuore. di Chiara Zirino

Informazioni

Proloco-Fermignano C.so Bramante, 61033 Tel.0722.330523 info@proloco-fermignano.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This