Rievocazione storica di un avvenimento miracoloso avvenuto nel 1334, in occasione della quale si disputa una gara ricca di rivalità tra i Borghi di Pietralunga, spingendo un biroccio o carro che ricorda il mezzo di trasporto dei condannati a morte usato d

È l’appuntamento più atteso da tutto il paese umbro di Pietralunga. La festa è di tipo rievocativo. Si svolge ogni anno nel mese di agosto, più precisamente la seconda domenica di agosto vi è la disputa del Palio della Mannaja con la gara del “biroccio” e tutta la settimana precedente a partire dal lunedì è ricca di eventi collegati al Miracolo della Mannaja.

Il fatto storico ricordato ogni anno è accaduto nella cittadina umbra l’11 Settembre 1334, quando un certo Giovanni di Lorenzo di Picardia (Francia), per recarsi in pellegrinaggio a Lucca (Volto Santo), passando per Pietralunga, veniva ingiustamente accusato di avere ucciso un uomo e di conseguenza condannato a morte.

Il povero uomo si rivolse fiducioso al Volto Santo tanto che, quando il boia tentò di tagliargli il collo con la mannaja, a questa le si rivoltò la lama. Pietralunga ricorda tale avvenimento con una manifestazione, il Palio della Mannaja, che consiste in una sfida tra i Borghi e Quartieri che si contendono il premio spingendo per le vie del centro storico un pesantissimo carro (il Biroccio), antico mezzo di trasporto dei condannati a morte, in una vera e propria corsa a tempo molto entusiasmante.

Per l’occasione, il paese si addobba a festa; nel centro storico e nelle vie principali si aprono le botteghe artigiane, le taverne e le locande, dove si possono ammirare ed acquistare prodotti dell’artigianato locale, degustare cibi della gastronomia locale, il tutto accompagnato da tanta ospitalità.

Per informazioni:
Comune di Pietralunga
Piazza Fiorucci n.1
06026 – Pietralunga (PG)
Tel. 075.9460721
Fax 075.9460722
comune@pietralunga.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This