Descrizione
Il Palio della Balestra si perpetua da più di 6 secoli ininterrottamente tra le città di Gubbio e Sansepolcro. Da tempo immemorabile i balestrieri hanno saputo coltivare la passione della balestra trasformandola da arma micidiale in arma di pace e fratellanza. Il Palio, disputato l’ultima domenica di maggio, in onore del Santo protettore Ubaldo, testimonia la grandezza di un popolo che, senza soluzione di continuità, offre a tutti la sua cultura e la sua storia più autentica e genuina. Il Palio della Balestra è una spettacolare competizione con l’antica balestra da postazione medievale. Ha origini secolari e si svolge nel pomeriggio nella piazza della Signoria a Gubbio. Già nel 1461 le cronache del tempo annotano lo svolgersi di questa gara a Gubbio. Alla gara partecipano la Società dei Balestrieri Eugubina e quella di San Sepolcro. Preceduti dal corteo storico, con vessilli e stendardi, e dall’esibizione di abili sbandieratori, i balestrieri, anch’essi in costume storico, fanno il loro ingresso nella piazza e alla presenza della autorità (Consoli, Connestabile ecc.) inizia la gara. Al vincitore viene assegnato in premio il Palio e fino a sera si festeggia lungo le vie cittadine illuminate da fiaccole, rivivendo in un giorno, le antiche emozioni dei tornei medievali. Programma 2014 Ore 9,00 Arrivo e sistemazione dei Balestrieri di San Sepolcro nei locali CENTRO SERVIZI Piazzale A. Frondizi. Ore 10,00 Inizio dei tiri di prova In Piazza Grande. Ore 11,00 Lettura del Bando per le vie della città. Ore 12,00 Fine dei tiri di prova. Ore 13,00 Colazione Ore 16,00 Partenza dei gruppi dai rispettivi alloggi per incontrarsi in Piazza Grande seguendo i seguenti itinerari: GUBBIO – Palazzo del Bargello, Piazza Giordano Bruno (San Martino), Via Cavour, Piazza 40 Martiri, Via della Repubblica, Via Baldassini, Via dei Consoli, Piazza Grande. SANSEPOLCRO Piazzale A. Frondizi, Via Cairoli, Corso Garibaldi, Via della Repubblica, Via Baldassini, Via dei Consoli, Piazza Grande. Ore 16,15 Saluto del Campanone. Ore 16,30 Entrata in piazza dei Cortei Storici; o Benedizione degli armati; o Ossequio dei Presidenti al Capoconsole ed al rappresentante del Corteo Duca di Urbino o Scambio dei doni; o Firma pubblica dell’atto notarile del lascito Rosset-Simoncini; o Lettura dei bandi; o Saluto degli Sbandieratori di Sansepolcro. Ore 17,30 Disputa del Palio, verifica dei tiri da parte della giuria,esibizione degli Sbandieratori di Gubbio e proclamazione del vincitore. Ore 19,00 Formazione e partenza del Corteo Storico con il seguente itinerario: GUBBIO:Via XX Settembre, Via Mastro Giorgio, Via Savelli, Via Fabiani, C.so Garibaldi, Via della Repubblica, Via Baldassini, Palazzo del Bargello. SAN SEPOLCRO: Via XX Settembre, Via Mastro Giorgio, Via Savelli, Via Fabiani,C.so Garibaldi, Via Cairoli e ritorno in Piazzale A. Frondizi nella sede del Centro Servizi. Ore 20,00 Cena presso le sale sotto gli arconi di P.zza Grande.
Informazioni
Società Balestrieri Gubbio Palazzo del Bargello 06024 Gubbio (PG) Tel. 338.19.36.048 gloriosasocieta@balestrierigubbio.it Servizio Turistico Associato tel. 075-9220693 info@iat.gubbio.pg.it