La rievocazione prende spunto da due elementi della storia del paese: da un lato, la leggenda della presenza di un drago nel suo territorio, attorno al 1200; dall'altro, la reale presenza di Caterina Sforza nel '400.

Descrizione

La rievocazione prende spunto da due elementi della storia del paese: da un lato, la leggenda della presenza di un drago nel suo territorio (forse un serpente, o il simbolo di un’epidemia di peste), attorno al 1200; dall’altro, la reale presenza di Caterina Sforza nel ‘400. Disputa del palio Ognuno dei quattro rioni in cui è suddiviso il paese deve designare una dama e quattro cavalieri per la disputa del Palio. Le dame dei rioni sorteggiati salgono sul castello nella rispettiva torre, munite di una lancia dovranno trafiggere il drago posto al centro del castello. I cavalieri alla base del castello dovranno spingere la torre della propria dama il più possibile vicino al bersaglio ostacolando l’avanzata del rione avversario.La gara si svolge in due manches, in caso di parità si procederà allo spareggio.Vince il Palio il rione che avrà effettuato il punteggio più alto e vincerà più manches. Durante la festa sono attivi diversi stand gastronomici, in cui è possibile gustare specialità tradizionali di carne, pesce e anche vegetariane.

Informazioni

Comitato organizzatore “Palio del Torrione” Referente: Eleonora Galassi Tel. 3357887629

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This