Descrizione
Manifestazione a carattere storico culturale nata dall’iniziativa di un gruppo di amici appassionati di Medioevo e di cavalli, che hanno l’intento di diffondere questa passione agli abitanti del paese e non. Tutti possono partecipare indossando abiti dell’epoca messi a disposizione dal comitato organizzatore. La manifestazione inizia al sabato sera con un corteo storico. Dopo il corteo avviene la consegna dei colori ai cavalieri giostranti, la cena medioevale dove i commensali sono intrattenuti dal Palio dei Piccoli’ e dagli spettacoli dei diversi gruppi medioevali. Durante e dopo la cena c’è il mercatino medioevale che propone gli antichi mestieri. La domenica riprende con un corteo aperto da tamburini, sbandieratori e chiarine, e chiuso dai cavalieri. La domenica è il giorno del torneo che consiste in una serie di tornate a scontro diretto. I due cavalieri partono dai lati opposti dell’arena e dopo aver percorso due piste identiche si scontrano al centro dell’arena dove devono colpire un simulacro, rappresentante il Saraceno appunto, armati di una lancia della lunghezza di 2,40 metri. I cavalieri sono otto e difendono i colori degli otto castelli: San Damiano, Colonnata, Monte Castello, Bacciolino, Linaro, Monte Iottone, Ciola, Taibo. Il corteo si ricompone e ritorna nella piazza principale del paese dove viene consegnato il palio (drappo realizzato da un’artista locale) al castello vincitore. La festa si conclude nelle varie osterie medievali, con i giochi ai quali può partecipare il pubblico, e lo spettacolo di fuochi che conclude la manifestazione.
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto