Descrizione
A Faenza, la città della ceramica, nel mese di giugno di ogni anno si rievocano i fasti dell’epoca rinascimentale, con le manifestazioni legate al Palio del Niballo, torneo disputato tra i cavalieri dei 5 Rioni della città. Il Niballo è il classico Saracino (da Aniballo, ossia Annibale, il moro nemico per antonomasia dei cavalieri cristiani). I cavalieri dei Rioni cittadini – Rosso, Verde, Nero, Giallo, Bianco chiamati dal banditore a sfidarsi a singolar tenzone, si cimentano nel colpire gli scudi che il Niballo reca all’estremità delle braccia. Al termine delle 20 tornate di sfida, il drappo del Palio è la ricompensa per il cavaliere e quindi il Rione – che avrà conseguito il maggior numero di scudi. La giornata campale del Palio del Niballo (la penultima domenica di giugno), è preceduta da numerosi eventi collaterali, fra cui il Torneo della Bigorda d’Oro, disputato dai cavalieri rionali più giovani. Splendide per la scenografia ed i colori dei costumi, sono le gare d’abilità tra gli Alfieri Sbandieratori dei 5 rioni cittadini, che si esibiscono nel Torneo delle Bandiere. La sfida cavalleresca del Palio del Niballo è arricchita dal pittoresco corteo storico di Magistrati, Principi, Alfieri e nobili Dame, abbigliati in sfarzosi costumi rinascimentali, che attraverserà la città dalla Piazza del Popolo fino allo Stadio, sede del torneo, con la scorta di musici, tamburini e sbandieratori. Le giostre cavalleresche sono precedute da cerimonie propiziatorie, sia sacre che profane, come la donazione dei Ceri in onore della Madonna delle Grazie, patrona della città, e le animatissime cene augurali e di incitamento ai cavalieri, che si svolgono alla vigilia dei tornei presso le sedi dei Rioni. Sempre presso i Rioni sono in programma serate a tema, con cene in costume rinascimentale, concerti dal vivo, spettacoli, gastronomia.
Informazioni
Comune di Faenza Servizio Cultura Palio Manifestazioni Tel. 0546 691651 Fax 0546 691679 urp.informazioni@comune.faenza.ra.it Ufficio Informazioni Turistiche I.A.T. Tel. 0546-25231 prolocofaenza@racine.ra.it