Il Palio si svolge ogni anno la prima domenica di agosto nelle acque antistanti la passeggiata a mare della città della Spezia.

Descrizione

La manifestazione spezzina affonda le sue radici marinara della gente del Golfo. Il Palio si svolge ogni anno la prima domenica di agosto nelle acque antistanti la passeggiata a mare della città della Spezia. Principalmente si tratta di una gara remiera tra 13 imbarcazioni tipo palio, scafi simili al gozzo nazionale ma realizzate a mano da artigiani locali con caratteristiche uniche che le rendono più agili e veloci. La nascita di questa manifestazione è riconducibile a estemporanee sfide tra equipaggi di barche da lavoro cariche di pesce o dell’antico oro nero del golfo della Spezia: i mitili o muscoli come sono meglio conosciuti in tutto l’arco del Golfo. Sfide importanti in quanto la vittoria non era allora una vittoria sportiva ma poteva permettere la priorità di scarico in banchina del pescato o del prodotto trasportato, aumentando quindi la possibilità di guadagno o consentendo comunque di godere con un poco d’anticipo del meritato riposo, e, ancora oggi, è vissuta con passione da tutti i cittadini e in particolare dagli abitanti delle Borgate moderni quartieri o rinomati Paesi – che si affacciano sul mare: Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare, Marola, CRDD (Circolo ricreativo dipendenti difesa), Canaletto, Fossamastra, Muggiano, San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This