Descrizione
La manifestazione rievoca l’accordo di pace, siglato nel 1459 proprio a Mondaino, tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro che fece cessare le lotte continue che imperversavano in quei luoghi. La popolazione locale accolse con gioia e tripudio la tanto sospirata pace abbandonandosi a festeggiamenti, giochi e abbondanti libagioni che vengono rivissute ancora oggi, grazie a questa manifestazione resa pressoché unica dalla ricchezza e dalla ricerca filologica che ricostruiscono minuziosamente ogni aspetto della vita del tempo a cavallo tra Basso Medioevo e Rinascimento. Tutti questi aspetti hanno reso il Palio del Daino tra le più affermate manifestazioni a livello nazionale, riconosciuta dal Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche. Gruppi di ricostruzione storica, antichi mestieri, artigiani, arti, botteghe, musici, cantori e giocolieri, spettacoli, oltre che le emozionanti sfide delle contrade, saranno dunque i protagonisti delle quattro serate mondainesi. A conclusione di quattro giorni indimenticabili, è d’obbligo una tappa nelle antiche taverne che per pochi soldi alleviano la fatica dei viandanti con abbondanti libagioni ed ottimo vino offerti con tutta la passione e l’allegria che le genti di Romagna sanno dare.
Informazioni
Pro Loco Mondaino Tel. e Fax. 0541.869046 Celulare 393.3604498 info@paliodeldaino.it prolocomondaino@libero.it Comune di Mondaino Tel. 0541.981674