Descrizione
Il periodo storico di riferimento di questa manifestazione è il Rinascimento e più precisamente il periodo in cui a governare Firenze vi era la figura di Cosimo I dei Medici, il quale aveva fatto costruire la villa che si trova nel paese, a disposizione della figlia Isabella. Per rievocare lo spirito rinascimentale in occasione del Palio il paese viene diviso in quattro contrade (Porta Caracosta, Porta Fiorentina, Porta al Palagio, Porta Santa Maria al Pozzolo) che si sfidano per contendersi il Drappo. Per aggiudicarsi il Palio del Cerro ogni contrada deve partecipare a diversi giochi, cercando di aggiudicarsi in ognuno il miglior piazzamento possibile, che si svolgono su di un palco appositamente montato davanti alla Villa Medicea di Cerreto Guidi. Tiro con la balestra, tiro della fune, lancio degli anelli, corsa sui troppoli e corsa della bigoncia sono le quattro specialità in cui le contrade si sfidano nella sera del primo sabato di settembre. Il venerdì sera antecedente al palio, si svolge un fastoso corteo storico in abiti rinascimentali per tutto il centro cittadino. La festa si conclude con la tradizionale processione di Santa Liberata, patrona della città, nell’ultimo giorno della manifestazione.
Informazioni
Pro Loco Cerreto Guidi Via Santi Saccenti, 57 50050 Cerreto Guidi (FI) Tel. e Fax 0571.55671 Comune Cerreto Guidi Via Vittorio Veneto, 8 50050 Cerreto Guidi (FI) Tel. 0571.9061 www.comune.cerreto-guidi.fi.it