Descrizione
La leggenda narra che la Città di Penne fu fondata dal Principe Siriaco Itarco, il quale ebbe due gemelle, una bionda chiamata Rocca ed una mora detta Bruna. Una volta maritate, Rocca si insediò sul Colle Sacro e Bruna sul Colle Castello. I loro discendenti, con il passare del tempo, iniziarono a vantare diritti di governo sulla Città, che nel frattempo era stata sottoposta al potere della Chiesa e sulla quale governava il Vescovo, il quale, per evitare una guerra civile, trasformò in competizione sportiva quella che stava diventando uno scontro armato tra le due fazioni avverse ed indì il Palio dei Sei Rioni. Così ogni anno i due Colli scendevano in piazza con i rispettivi rioni per contendersi, con la vincita del Palio, il diritto di governare per un anno. La leggenda torna a vivere dunque per tre giorni consecutivi con la rievocazione di tali competizioni. La gara prenderà il via con il Palio degli scacchi viventi, dopo che le due principesse saranno scese in corteo dai rispettivi Colli. Poi sarà la volta del Palio degli asini e dello spettacolo teatrale dei Crusuader durante il quale i cavalieri racconteranno antiche gesta. Domenica il Palio della cuccagna, si potrà assistere allo spettacolo teatrale dal titolo Re e cavalieri. Ad animare la festa saranno le numerose delegazioni dei cortei storici di città medievali, il gruppo d’arme Cavalieri della disfida di Barletta e il gruppo di animazione Giullari di Lucera. Durante il Palio dei sei rioni saranno aperte le locande del centro storico, in cui si potrà gustare l’antica gastronomia vestina.
Informazioni
Proloco Penne Tel. 333.21.42.025 – 338.24.30.192 Fax 085.8270631