Descrizione
Palio dei Borgia: tra scacchi viventi e teatrali rievocazioni storiche Nepi festeggia la sua storia. Dalla guerra contro i Saraceni alle sommosse popolari nel Medioevo, fino al saluto della popolazione a Lucrezia Borgia, che nel 1499 prese possesso del Castello. Il Palio ricorda la consegna nel 1499 delle chiavi della città a Lucrezia Borgia, titolare del Ducato di Nepi. Una data che per la cittadina simbolicamente rappresenta il passaggio dal Medioevo all’Era Moderna. La festa è ricca di appuntamenti interessanti: il giuramento, alla luce di fiaccole e candele, degli arcieri e dei cavalieri, l’offerta dei priori al sacerdote. L’investitura e il giuramento del cavaliere presso il Forte Borgia. L’esibizione dei falconieri. Lo spettacolo pirotecnico e di luci sulla torre e l’incendio al Castello. La rievocazione della Sommossa popolare con gli arieti e lo sfondamento della porta e la Giostra dei cavalli. La sfida degli arcieri per l’assegnazione del Palio e la Giostra dei cavalli per l’assegnazione del Palio ai cavalieri. Il corteo storico chiude l’intera festa, vi sfilano circa seicento figuranti, in cui spiccano le figure di Lucrezia Borgia, il duca di Bisceglie, i Priori, le dame e i popolani, sbandieratori e tamburini, arcieri e cavalieri, tutti protagonisti delle giornate di festa e della dispute per la vincita del Palio. Per i due weekend di festa sono aperte taverne e osterie nelle quattro contrade per gustare ricette a tema accompagnati da artisti di strada e intrattenimento giullareschi.
Informazioni
Associazione Pro Loco Nepi 01036 Nepi (VT) Via Giacomo Matteotti, 40 Tel. 0761.559068