Il Palio è l'evento centrale di Desio e della rievocazione storica in costume della battaglia del 1277 tra Torriani e Visconti per la supremazia su Milano e dintorni.

Descrizione

Il Palio degli Zoccoli affonda le sue radici in un episodio remoto della storia cittadina, lo scontro del 21 gennaio 1277 tra le forze di Ottone Visconti e Napo Della Torre per il controllo della città di Milano, conclusosi con la vittoria del primo, che riuscì ad imporre sulla città la signoria della sua famiglia. Naturalmente, come sempre avviene in casi di questo genere, la fantasia ha sopperito alle inevitabili lacune della storia, così l’episodio militare si à trasformato in un momento di rievocazione e confronto agonistico tra le undici contrade del borgo. Secondo la tradizione, Ottone Visconti compensò i Desiani per l’aiuto ricevuto durante la battaglia concedendo agli abitanti del borgo di poter calzare zoccoli di legno, cosa prima vietata, perchè il rumore prodotto dalle calzature disturbava la caccia dei signori nella riserva ducale. In una giornata domenicale, generalmente compresa tra maggio e giugno, ha luogo la disputa del Palio; una corsa a staffetta disputata tra 22 contradaioli che, invece di comode scarpe sportive, hanno ai piedi i famosi zoccoli oggetto della concessione di Ottone Visconti. Il Palio è preceduto da un corteo storico composto da oltre cinquecento figuranti, che presenta fedelmente personaggi anonimi o famosi della vicenda.

Informazioni

Comune di Desio Via Gramsci, 3 20033 Desio (Mi) Tel. 03623921 urp@comune.desio.mi.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This