La seconda domenica di settembre, a Mede, si gioca il " Palio d'la Ciaramela', manifestazione ricca di storia e di folclore che fa rivivere i colori e le tradizioni della civiltà contadina.

Descrizione

La seconda domenica di settembre, a Mede, si gioca il ” Palio d’la Ciaramela’, manifestazione ricca di storia e di folclore che fa rivivere i colori e le tradizioni della civiltà contadina. La giornata inizia in Comune con la consegna da parte del Sindaco del drappo all’alfiere e alla madrina, poi nella chiesa Parrocchiale per la messa e la benedizione. In ogni quartiere si ricostruiscono angoli caratteristici e scene di vita che fanno riscoprire molti degli aspetti del periodo a cui la festa si richiama: gli anni tra la fine dell’800 e gli inizi del’900. Ogni rione veste i propri colori, in un turbinio di drappi e di bandierine, sceglie i protagonisti della sfilata storica che anima le strade nel pomeriggio della domenica, quando sfilano i personaggi più significativi della società rurale lomellina. Si vedono così i carri con le mondine che intonano i canti delle risale, i contadini che si recano al campi con i loro attrezzi, i maniscalchi, i mugnai, gli arrotini, le ragazze con i vestiti eleganti della festa, cavalli, carrozze, buoi. E ancora personaggi del borgo, tutti con i costumi dell’epoca. Tutta Mede, dalle persone alle vie, dalle contrade alle piazze si trasforma in un incantato palcoscenico, pieno di fascino e di magia. Il corteo è accompagnato dagli sbandieratori, dalla Banda Città di Mede e dai Carabinieri a cavallo, nelle strade assiepate di folla proveniente anche da altri paesi. La grandiosa sfilata si conclude allo stadio Ugo Fantelli, per la sfida a ‘ciaramela’, uno dei giochi più antichi tra quelli che animavano i cortili e le piazze fino a pochi decenni fa. Per giocare servono solo due bastoni: la ciaramela e il bac ed un cappello: il capè . La grande manifestazione folcloristico popolare ha la sua conclusione in serata quando vincitori e vinti si ritrovano per chiudere insieme ed in amicizia la giornata di festa, in piazza, con un grande ballo e fantastici fuochi d’artificio.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This