Descrizione
La Carnia celebra le proprie tradizioni nel cuore dell’estate con il Palio das Cjarogiules, organizzato dall’Associazione Culturale Giovins di Chenti di Paluzza con il prezioso sostegno degli Enti Locali. Questa manifestazione è la massima espressione della gente carnica nel raccontare e rivivere le proprie origini, attraverso il simbolo della cjarogiule (assale con ruote e timone) e della louze (slitta in legno) con cui un tempo si trasportava ogni bene di famiglia. Il loro silenzioso procedere nei secoli testimonia l’antica fatica di questo popolo delle montagne, oggi lieto di accogliere tanti ospiti in casa sua. La manifestazione si svolge nell’arco di 2 giorni. Il sabato sera e la domenica a pranzo e cena, nei borghi, nelle contrade, si assapora la profumata e genuina bontà della gastronomia carnica di antiche origini, in caratteristici angoli di degustazione. La musica, i costumi ottocenteschi e le rappresentazioni teatrali allietano la serata densa dell’allegria e goliardia che sempre precedono il palio, quando nell’animo dei contendenti vivono il pensiero e il desiderio di vittoria per la propria contrada. La domenica mattina e il primo pomeriggio sono ancora dedicati alla gastronomia e alle visite alla scoperta dei luoghi di cultura della vallata: dalla famosa Torate, torre simbolo di difesa della valle, ai numerosi mulins dove si lavorava il grano, dalle botteghe artigianali del legno, del ferro e della ceramica, fino alle vecchie sies, segherie ingegnosamente azionate dal movimento dell’acqua. Di seguito nel pomeriggio gli ospiti sono richiamati nelle strade del paese dai rulli dei tamburi e dalle colorate evoluzioni degli sbandieratori, dalle musiche della Big Band Società Musicisti Entusiasti e della Banda Musicale di Sutrio. Dopo di che il calore della manifestazione si fa più intenso con la rievocazione storica, a cui seguono le varie gare di introduzione al grande Palio das Cjarogiules, l’evento culmine che ha inizio al tramonto.
Informazioni
GIOVINS DI CHENTI ASSOCIAZIONE CULTURALE – PALUZZA Via Pal Piccolo, 30 33026 Paluzza (UD)