Eventi e sagre

Offerta dei censi

Nella tradizione medievale i Censi erano il tributo in natura o in prodotti artigianali dovuto dai sudditi al loro signore, in questo caso l’abate di S.Salvatore.

Eno gastronomici

Cioccolentino

Cioccolentino è una festa che si svolge da dieci anni, gli ingredienti: cioccolato, dolcezze, la festa degli innamorati, la città di San Valentino.

Carnevale

Carnevale di Satriano

In questo paesino del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano da secoli si ripete una tradizione suggestiva e singolare: le persone si vestono da alberi. La maschera tipica è denominata Rumita (da “eremita”) ed è un uomo completamente ricoperto di edera, ta

Carnevale

Carnevale Storico Crescentinese

Il Carnevale Storico Crescentinese affonda le sue radici nella storia della Città. Infatti, nei due giorni di Carnevale si rievocano le antiche vicende della città da cui nascono le due maschere principali.

Mostra del presepe di Grottaglie

Nella suggestiva scenografia del Castello Episcopio, la rassegna è l’occasione per apprezzare la tradizione presepistica locale e nazionale, evidenziando la creatività degli artisti provenienti dai maggiori centri ceramici italiani.

Festa del Maio

Baiano celebra il patrono Santo Stefano con l’offerta del Maio, un grande albero di castagno che la notte di Natale viene tagliato nel bosco di Arciano e poi trasportato in paese.

Presepe vivente

Un imponente presepe vivente in cui gli abitanti del paese rappresentano la Natività di Cristo con personaggi in costume e animali secondo la tradizione francescana.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest