
Offerta dei censi
Nella tradizione medievale i Censi erano il tributo in natura o in prodotti artigianali dovuto dai sudditi al loro signore, in questo caso l’abate di S.Salvatore.
Nella tradizione medievale i Censi erano il tributo in natura o in prodotti artigianali dovuto dai sudditi al loro signore, in questo caso l’abate di S.Salvatore.
Festa delle erbe spontanee e del vino nuovo e Festa delle ciliege
Cioccolentino è una festa che si svolge da dieci anni, gli ingredienti: cioccolato, dolcezze, la festa degli innamorati, la città di San Valentino.
In questo paesino del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano da secoli si ripete una tradizione suggestiva e singolare: le persone si vestono da alberi. La maschera tipica è denominata Rumita (da eremita) ed è un uomo completamente ricoperto di edera, ta
Il Carnevale Storico Crescentinese affonda le sue radici nella storia della Città. Infatti, nei due giorni di Carnevale si rievocano le antiche vicende della città da cui nascono le due maschere principali.
Greccio e il suo presepio, una storia che affonda le proprie origini in una fredda notte di Natale del 1223 quando San Francesco, di ritorno dalla Palestina, volle ricostruire con persone e animali del tempo la Natività di Betlemme.
Oltre 300 figuranti in costume ripropongono il Presepe vivente nel suggestivo borgo Castello, la magia sacra di una Notte di oltre duemila anni fa, in un’ambientazione che ricrea il fascino genuino e la componente spirituale della festa.
Realizzato interamente con questa materia, che assume le diverse forme del paesaggio e dei personaggi che animano questa sacra rappresentazione.
Il quartiere più antico e suggestivo di Sutera, il Rabato, si trasforma in un vero e proprio Presepe Vivente. Strette viuzze, illuminate da suggestive torce e falò, case ormai disabitate, fanno da scenario ad un presepe molto particolare.
Il presepe vivente di Tricase è una realtà religiosa e culturale che vive e riscuote sempre maggiori consensi da trenta anni, poichè risale al 1976, l’anno della sua nascita.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana