Ottava de Santo Egidio

Orte, città storica dell'Alto Lazio che vive il periodo di maggior splendore nel XIV secolo, apre le porte del Medioevo con la rievocazione storica dell'Ottava Medievale di Sant'Egidio.

Descrizione

Festa di antica tradizione solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396, con la concessione delle stesse indulgenze della Porziuncola di Assisi, si celebrava con grande impegno di tutta la cittadinanza. Oggi la Rievocazione, ripresa sulla base delle fonti storiche, unendo tradizione, religiosità e storia, costituisce un esempio di come le città medievali organizzavano i festeggiamenti per i Santi Patroni. Ogni giorno, dal 31 agosto alla seconda domenica di settembre, le 7 Contrade di Orte festeggiano Sant’Egidio con cortei, spettacoli, giochi, musiche antiche, facendo rivivere i vicoli, i palazzi, le piazze, di colori ed atmosfere che riportano indietro nel tempo, in un’epoca ormai lontana. Orte si trasforma così in un luogo suggestivo in cui anche il turista non resta semplice spettatore ma diviene protagonista della Festa. La vivacità del centro storico è inoltre accompagnata dai profumi e dagli aromi delle Taverne che ogni contrada apre al pubblico per l’occasione. Si tratta di locali di particolare pregio storico-architettonico in cui l’attività è condotta dai contradaioli con opera di volontariato, vecchie abitudini casalinghe e prodotti tipici locali selezionati. In questi luoghi, dove si esprime l’antagonismo gastronomico delle Contrade, i turisti possono riscoprire l’esaltazione di antichi sapori, per alcuni del tutto dimenticati. Come nel Medioevo e nel Rinascimento, i giochi popolari e le contese medievali, pur se realizzati con materiali estremamente semplici e poveri, regalano momenti di grande goliardia e di aggregazione sociale. I cortei storici, con uomini e donne in abiti trecenteschi, sfilano per partecipare alla benedizione dei Gonfaloni in Cattedrale la sera del 31 agosto ed al giuramento del Podestà. Il grande corteo storico attraversa le vie del centro l’ultimo giorno della Festa per andare ad assistere al Palio degli Arcieri che, nella piazza principale, si contendono l’anello d’argento per la propria contrada, con archi di legno realizzati su modelli medievali. Giunta nella sua forma attuale alla 40a Edizione, quest’anno la Festa ripropone l’evento Lo Gusto de lo medioevo che tanto successo ha riscosso gli ultimi due anni. Vedrà, inoltre, la Ia edizione della Disfida gastronomica tra le 7 Contrade a cui parteciperà una giuria costituita da nomi famosi della televisione. La Festa sarà infatti arricchita dalla presenza di famosi personaggi del mondo dello spettacolo che parteciperanno in qualità di padrini e madrine delle sette contrade alle grandi celebrazioni per il 40° anniversario (sabato 10 settembre) ed al Corteo Storico e Palio degli Arcieri (domenica 11 settembre). Le varie iniziative per la buona riuscita dell’Ottava di Sant’Egidio sono promosse e coordinate dall’Ente Ottava Medievale e sono organizzate con la collaborazione di tutta la cittadinanza.

Informazioni

Pro Loco – Piazza della libertà, 24 01028 Orte (Vt) Tel. 0761.403240 info@comune.orte.it Ente Ottava Medievale Palazzo Roberteschi Via Vittorio Emanuele, 5 01028 Orte (Vt) Tel. 0761.493148 info@ottavamedievale.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This