Descrizione
Una manifestazione appena nata, l’Orso in Festa a Compiano, che richiama una storia antichissima e profondamente legata al territorio: il rapporto tra l’Orso e la popolazione di Compiano. Per necessità questa gente rese proficuo il rapporto di vicinato con il possente animale, imparandone le tecniche per addomesticarlo e farne un compagno di viaggio e di scena negli spettacoli di piazza soprattutto delle città del Nord Europa. L’evento si svolge il 30 aprile ed è realizzato in collaborazione con il Museo Gli Orsanti di Compiano, l’Associazione culturale Barbara Alpi e il patrocinio del comune di Compiano. Un’ottima base di partenza prima della festa è la visita proprio al Museo degli Orsanti a Compiano. Di cosa si tratta? Erano detti Orsanti di Compiano proprio le genti dell’Appennino settentrionale parmense che, per sfuggire alla miseria, cominciarono a girovagare in paesi lontani alla ricerca di una vita migliore. Molti si trasformarono da contadini a commedianti, giocolieri, saltimbanchi, acrobati e ammaestratori di animali, esibendosi per strada e nelle fiere, suonando e mettendo in mostra scimmie, cani, uccelli, orsi e cammelli più o meno addestrati: da qui vennero chiamati Orsanti. Il Museo meglio di altri, attraverso immagini e cimeli, mostra la vita di questa gente e le loro attività. La festa diventa un felice passaggio per apprezzare e valorizzare ciò che fa di necessità virtù, come la maestria e la fantasia portò il popolo di Compiano a vivere di un’attività legata al suo territorio, attraverso l’Orso, seppure lontano da casa e in paesi stranieri. Ovviamente la riflessione apre scenari ricchi ed affascinanti, degni senz’altro di approfondimento. L’Orso richiama da sempre molteplici suggestioni, dall’incarnazione della forza libera e del coraggio alla figura di fiera invincibile e signore della foresta, un ruolo che nel tempo ha assunto significati di valore storico oltre che naturalistico, antropologico oltre che letterario. La kermesse l’Orso in Festa a Compiano, propone interventi di antropologi, storici e naturalisti, oltre che mostre d’artigianato sulla figura dell’orso. In Festa verrà premiata l’opera d’artigianato che meglio rappresenterà i valori incarnati da questo animale. In piazza anche musiche, danze, cantastorie, favole, illustrazioni, canzoni, oggettistica, fumetti, cartoon, rappresentazioni artistiche, tutte sul tema dell’orso. Un appuntamento per tutti i curiosi. di Chiara Zirino
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto