Nella tradizione medievale i Censi erano il tributo in natura o in prodotti artigianali dovuto dai sudditi al loro signore, in questo caso l'abate di S.Salvatore.

Descrizione

Anche quest’anno, nel secondo fine settimana di Luglio (12, 13 e 14 Luglio 2013), torna ad Abbadia San Salvatore l’Offerta dei Censi, la rievocazione storica con cui la località montana celebra il suo passato di Borgo Medievale. La manifestazione prende il nome da un’antica usanza secondo la quale la comunità laica dell’allora Castel di Badia, offriva ‘censi’ in natura e prodotti artigianali all’Abate come forma di ringraziamento per la concessione del ‘mercato sabbatico’ e di riconoscimento della sua autorevolezza. Per un intero fine settimana il centro storico di Abbadia San Salvatore torna indietro al XIII secolo per raccontarci come potesse essere all’epoca festeggiare il mercato a Castel di Badia: passeggiando per le viuzze del centro storico sarà possibile incontrare l’Abate con i suoi monaci, i Priori dei tre terzieri in cui un tempo era diviso il borgo, dame e messeri in abito d’epoca; artigiani che esibiscono i loro manufatti e raccontano quanto fosse laboriosa nel medioevo la lavorazione dei prodotti, cavalieri che si allenano nei combattimenti e danzatrici che si esibiscono al ritmo scandito dai musici locali; ci saranno taberne e ristori dove rifugiarsi dalla calura estiva e l’esercito imperiale che presidia le porte di accesso al Borgo e protegge la popolazione da furfanti e ladri. All’interno della manifestazione due momenti spiccano per importanza ed autenticità: la cerimonia rievocativa dell’Offerta dei Censi, ed il Banchetto medievale allestito nella suggestiva cornice del chiostro dell’Abbazia del Santissimo Salvatore. Durante il convivio vivrete un’esperienza unica, degustando autentiche pietanze d’epoca in compagnia di nobiltà e clero, intrattenuti da combattimenti, danze, musiche e molto altro ancora… sarà come viaggiare nel tempo. Quest’anno, oltre al torneo di tiro con l’arco tra gli arcieri dei terzieri, sarà per la prima volta proposto un Torneo di combattimenti con le spade che vedrà confrontarsi i cavalieri di Castel di Badia. Tra le altre novità del 2013 segnaliamo la partecipazione di tutti i terzieri storici e del Rione di Convento che ha dato un nuovo assetto alla Festa. Tra i principali cambiamenti segnaliamo l’accampamento dell’esercito imperiale all’interno dell’incantevole cornice di Piazzale Michelangelo. Sono da segnalare inoltre, le collaborazioni con il gruppo storico “Cavalieri di Santa Fina” di San Gimignano, la compagnia d’arme Santaccio di Chiusi, i mestieri medievali del Sestiere Castellare di Pescia e le Gaite del Drago di Bolsena. In definitiva, dal 12 al 14 Luglio 2013, Abbadia San Salvatore diventa un palcoscenico dove la comunità mette in scena un pezzo della propria storia. Se volete far parte anche voi del racconto, venite a Castel di Badia e lasciatevi trasportare indietro nel tempo, a quell’epoca passata.

Informazioni

Pro Loco Abbadia San Salvatore Tel. 0577 778324

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This