Nozze di Cangrande della Scala con Giovanna di Svevia

Rievocazione storico-romanzata delle Nozze di Cangrande della Scala, con la partecipazione di Danze medievali, sbandieratori, cavalli e cavalieri, uomini d'arme, figuranti in costume, musiche d'epoca.

Descrizione

La Rievocazione inizia con un corteo che parte da Castelvecchio, via Roma, Piazza Brà, piazza Erbe e si concluderà nella Piazza dei Signori. Al Corteo parteciperanno anche i rappresentanti del Corteo Storico Fiorentino con i loro Bandierai e le loro Nozze di Cangrande della Scala – Rievocazione a VeronaMadonne. Essi vengono a Verona, per la prima volta, a ringraziare gli Scaligeri per aver ospitato Dante Alighieri. Oltre a loro, cavalli e cavalieri, figuranti in costume, danzatori d’epoca. Il Corteo attraverso via Roma sosterà in Piazza Brà per una esibizione dei Bandierai (sbandieratori) e proseguirà per piazze Erbe, fino a Piazza dei Signori dove si svolgerà la cerimonia conclusiva. Inizialmente la Corte Scaligera attende l’arrivo di Cangande. Cangrande arriva a cavallo. La Corte attende l’arrivo della Principessa (in portantina). Presentazione a corte. Innamoramento di Cangande che impedisce Nozze di Cangrande della Scala – Rievocazione a Veronaalle guardie tedesche di riportare in Germania la principessa. Duello fra le guardie. Vittoria degli uomini di Cangrande. Cerimonia dello sposalizio, festa finale e partenza finale a cavallo di Cangrande e Giovanna. La parte di Bartolomeo, Costanza, Cangrande e Giovanna sono stati affidati a quattro ballerini del Gruppo “Capriccio Armonico” di Scarperia del Mugello. I cavalli e i cavalieri sono del maneggio di Vito Salvia. Il racconto della vicenda è stata affidata ad un narratore.

Informazioni

PROLOCO VERONA Via Golino 63 – 37135 Verona Tel/Fax: 045/503520 Cell: 328/6610144 Presidente : presidente@proloco.verona.it Segreteria : segreteria@proloco.verona.it Informazioni: info@proloco.verona.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This