Descrizione
Un avvenimento medioevale a metà strada tra tradizione e fantasia, dal sacro al profano… in un medioevo a misura d’uomo. Una notte d’estate, una festa medioevale con al centro un banchetto veramente esclusivo: i posti a disposizione vanno esauriti subito. Le presenze dei sono di circa 5.000 turisti. La Pro-Loco è l’unico organizzatore della manifestazione. Partecipando al Banchetto si assiste ad un evento unico che da anni è un punto di riferimento per tutte le manifestazioni di questo genere. Comodamente seduti a tavola, serviti e riveriti come i nobili dell’epoca potrete gustare le raffinatezze e l’originalità della cucina del tempo. Musiche, danzatrici .. mangiafuoco, giocolieri e cantinbanchi cartomanti e chiromanti, cavalieri e nobili donne . Mercanti, speziali, armaioli tutti, come per magia sottratti al tempo inesorabile, alternano le ricche portate del superbo convivio. La suggestione è tale che pare di avere a fianco le ombre di signorotti e dame che richiamano alla memoria le rime dei canzonieri. Il banchetto, rigorosamente con le mani, è a molti servizi di credenza e cucina su ricetta che cambia di anno in anno e si rifà ad antiche ricette di banchetti dell’epoca, con la presenza di scalchi, trincianti, coppieri e bottiglieri, credenzieri, cuochi, paggi, damigelle e servitori. Notte di fiaba: Antiche e ormai dimenticate melodie muovono i cadenzati passi di dame e signori mentre nobili cavalieri impegnati in duello difendono il loro onore a colpi di spada. Agili saltimbanchi volano nell’aria leggeri e leggero pare tutto quello che viene toccato dalle abili mani dei giocolieri. Chiromanti, maghi e sibille predicono il futuro mentre sul fuoco bolle l’elisir della strega del quale leggenda narra che: Ne lo corpo lo elisir Ne la mente il disiar Fia la brama divenir (Con l’elisir in corpo Nella mente il desiderio I tuoi sogni si avverano)
Informazioni
Ufficio i.a.t. Viale del Castello, 2 29020 – Grazzano Visconti (PC) Tel. e Fax 0523.870997 iat@grazzano.it