Nel sogno di Messer Boccaccio

La manifestazione è alla figura di Giovanni Boccaccio e alla sue opere, viene preparata durante tutto l'arco della primavera-estate in un allestimento svolto in diversi luoghi della città.

Descrizione

La manifestazione è ispirata alla figura di Giovanni Boccaccio e alla sue opere, viene preparata durante tutto l’arco della primavera-estate in un allestimento svolto in diversi luoghi della città, con le caratteristiche prove aperte e pubbliche. Chiunque si affacci ad una delle piazzette medioevali della città alta, si può trovare nel bel mezzo di un combattimento o in una novella del Decamerone e può fruire di un momento segreto della preparazione dell’evento. I costumi e le scenografie sono progettati e realizzati secondo criteri di ricostruzione attenta dell’epoca medioevale con riferimenti in particolare al 1300 essendo questo il secolo di nostro interesse. La musica e le danze sono scelte e create nel rispetto dell’epoca evitando le contaminazioni. Tutta la Manifestazione viene progettata per essere inserita in un contesto storico paesaggistico quale Certaldo offre. Si svolge sia nella città alta che viene valorizzata e riportata indietro nel tempo attraverso interventi scenografici che esaltano la bellezza e la caratteristica del borgo medioevale; sia nella città bassa dove per motivi scenici viene costruito un grande palcoscenico sul quale si svolge lo spettacolo, anche questo intervento e questo elemento costruito nella piazza centrale della città viene progettato e realizzato secondo criteri estetici che non deturpano e snaturano il contesto architettonico. Traendo ispirazione dalle opere di Giovanni Boccaccio e in particolare dal Decamerone che come è noto e ricco di descrizioni particolareggiate su gli usi e i costumi del tempo e mettendo in scena le novelle che maggiormente evidenziano il contesto culturale del tempo, usiamo il testo letterario come fonte di riferimento, fonte che viene completata e confortata da studi attenti di carattere storico. La Manifestazione che si è andata consolidando negli anni vede la partecipazione dell’intera cittadinanza ed oltre ad avere una funzione di grande richiamo turistico, si stima la partecipazione ogni anno di circa diecimila spettatori, si propone il recupero e la diffusione di un enorme patrimonio culturale. Attraverso la preparazione della manifestazione, che avviene durante diversi periodi dell’anno fino a culminare nell’estate, tutti coloro che partecipano o che semplicemente assistono si mettono in contatto con l’opera del loro illustre concittadino attivando curiosità ed attenzione. Si ringrazia l’Associazione Culturale Elitropia

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This