Descrizione
L’iniziativa organizzata da Turismo in Langa con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e dell’Unione dei Comuni Colline della Langa e del Barolo, e la collaborazione della Cantina Comunale di Castiglione Falletto e della Bottega del Vino di Serralunga d’Alba consentirà di visitare in modo assolutamente originale due tra i più suggestivi castelli delle Langhe: quelli di Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba, e di effettuare una serie di degustazioni guidate dei migliori vini locali. Dopo il notevole successo di gradimento e pubblico registrato in occasione delle precedenti edizioni, torna dunque l’appuntamento di inizio estate che permetterà ai visitatori di scoprire per la prima volta, o di riscoprire in una veste assolutamente inedita ed affascinante, alcuni dei castelli più suggestivi delle Langhe. Un’occasione imperdibile per ammirare sotto una luce differente, amplificata dal verde intenso delle vigne caratteristico di questa stagione, le meraviglie artistiche ed enogastronomiche delle Langhe, in un modo assai diverso dalla tradizionale visita guidata, sicuramente più suggestivo ed accattivante. Del tutto innovativo l’orario, pomeridiano e serale, dalle 15 alle 23, che permetterà di godere della gradevole frescura delle colline di Langa. Si ringrazia Maurizio Marino Turismo in Langa – Ufficio Stampa ****Visite narrate La narrazione, e con essa tutte le suggestioni scaturite dalla parola recitata, saranno le vere protagoniste dell’iniziativa. Non saranno quindi semplici guide turistiche ad accompagnare il visitatore alla scoperta dei castelli, ma veri e propri attori-narratori che con il loro racconto creeranno atmosfere di grande suggestione attraverso le storie e le leggende legate ai personaggi a cui è legata la memoria di questi antichi palazzi. Una narrazione straordinariamente viva e realistica, dunque, che non mancherà di coinvolgere grandi e piccini in un viaggio virtuale alla scoperta di un patrimonio culturale che da remoto diverrà, come per magia, vicinissimo e familiare. Il visitatore diventa dunque parte integrante della scena ed interlocutore dei personaggi, in una scoperta o riscoperta emozionante di storie e leggende che, seppur già sentite, non erano mai state immaginate in una trasposizione scenica con personaggi in carne ed ossa. Al termine della visita narrata i visitatori avranno poi la possibilità di degustare i grandi vini di Langa: barolo, nebbiolo, barbera e dolcetto. Quattro autentici re dell’enologia piemontese, che saranno proposti da esperti che ne illustreranno le caratteristiche, all’insegna di un matrimonio unico ed irripetibile tra arte ed enologia che è da sempre una delle caratteristiche vincenti del territorio delle Langhe.