La storia e la cultura di una valle che conserva un cuore antico si rivelano agli occhi e ai palati attraverso prodotti tipici dal gusto inconfondibile che conquistano al primo assaggio.

Descrizione

Le origini della Mostra del Bitto si perdono nella notte dei tempi, tra le alte cime della Valtellina, che svettano fino a sfiorare il cielo. In alta quota salivano i pastori con le loro bestie per sfuggire alla calura estiva, e la storia narra che furono i Celti a dare il nome “bitu”, che significa perenne, al formaggio tipico prodotto, che racchiudeva i profumi e gli aromi delle erbe d’alpe con le quali si nutrivano le vacche. Con il trascorrere dei secoli i maestri casari hanno affinato la loro tecnica, hanno tramandato i loro piccoli, grandi segreti di padre in figlio, preservando la tipicità di un formaggio che ancora oggi conserva immutate le caratteristiche di un tempo. La Mostra del Bitto nasce agli inizi del 1800 per celebrare un formaggio ormai conosciuto ed apprezzato anche nelle valli limitrofe. In autunno, a Morbegno, il centro della Bassa Valtellina, si davano appuntamento caricatori e pastori che presentavano le forme prodotte nell’ambito di un concorso che si trasformava in una grande festa. Da allora, e sono passati quasi cent’anni, la tradizione è continuata e l’antica Mostra del Bitto è stata valorizzata, quindici anni orsono, con la creazione della Fiera Regionale dei Prodotti della Montagna Lombarda che celebra, insieme al re dei formaggi valtellinesi, tutti gli altri prodotti tipici che hanno reso famose Valtellina e Valchiavenna. Dall’edizione del 2010 è subentrato nell’organizzazione il Distretto Agroalimentare della Valtellina quale nuovo soggetto promotore, rivoluzionando peraltro tutti i fornitori e migliorando i criteri di qualità richiesti.

Informazioni

Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina via Piazzi, 23 – 23100 Sondrio segreteria@mostradelbitto.com Consorzio Turistico Porte di Valtellina Piazza Bossi, 7/8 23017 Morbegno (SO) Tel. +39 0342 60 11 40 Fax +39 0342 61 90 63 info@portedivaltellina.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This