Festa agreste che ha per protagonista il pane ed i prodotti tipici dell'Appennino Bolognese. L'ottimo pane montanaro locale è prodotto con farine da grano di coltivazione biologica, lievito naturale e cottura nel forno a pietra.

Descrizione

E’ una festa agreste che ha per protagonista il pane ed i prodotti tipici dell’Appennino Bolognese. L’ottimo pane montanaro locale è prodotto con farine da grano di coltivazione biologica, lievito naturale e cottura nel forno a pietra (a forno spento, ovvero tramite il calore rilasciato dalla pietra del forno precedentemente riscaldata). Il pane che si ottiene è straordinariamente fragrante, digeribile, ricco di gusto ed in grado di mantenersi per alcuni giorni senza perdere le sue caratteristiche organolettiche. Questo ottimo pane, ma anche altri golosi prodotti dell’ “arte bianca” (pasta fresca, biscotti, castagnacci, ciambelle, pinze, crostate, zuccherotti), si possono gustare ed acquistare durante le giornate della manifestazione. Il pane è anche il filo conduttore di un itinerario contrassegnato da un’apposita segnaletica (La Via del Pane), che attraversa il territorio delle Cinque Valli dell’Appennino Bolognese. Il marchio di qualità MontagnAmica contrassegna altre specialità biologiche del territorio appenninico, come la birra artigianale di castagno e di farro, le farine di farro, mais e castagne macinate a pietra. Sarà allestito il forno a legna per la cottura del pane e si potranno fare acquisti ed assaggi di genuini prodotti locali (formaggi, ortofrutta, salumi, tartufi, vini D.O.C., liquori, miele, conserve e marmellate casalinghe) e degustare piatti tipici biologici.

Informazioni

MontagnAmica – Tel. 051 6773328 Fax 051 6770144; info@laviadelpane.it; www.laviadelpane.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This