Descrizione
E’ una delle più belle e caratteristiche fiere della provincia di Reggio Calabria. Molti i visitatori che arrivano da tutte le parti dell’Italia per prendere parte a questo evento. L’atmosfera che si respira di notte fra i lumi che illuminano il labirinto di strette e piccole viuzze è incantevole, quasi come trovarsi in pieno medioevo. I balli, i costumi tradizionali, gli artisti ed i bivongesi, contribuiscono a rendere questa fiera unica. Nelle cantine spadroneggiano l’artigianato ed i prodotti tipici. L’arte del telaio, del ferro, del legno, ha da sempre contraddistinto i maestri bivongesi per le loro capacità. La bontà del territorio, ricco di materie prime ha favorito l’economia. Molti e vari sono i prodotti che hanno posto all’attenzione questa cittadina calabrese, tra cui il vino e l’olio, prodotti per eccellenza molto richiesti. Il vino è l’unico rosso D.O.C. da tavola della provincia di Reggio Calabria. Il segreto della cucina è appunto l’oro verde, l’olio che si produce in questa zona. Tra i salumi, regina è la soppressata. Genuino il miele che si produce e saporite le trote del fiume Stilaro. Oltre al Parco Naturale, sarà possibile visitare le Terme di acqua solforosa, e le Cascate del Marmarico, le grotte eremitiche, le chiese e l’unico monastero greco-ortodosso d’Italia, testimoni più illustri della Magna Grecia e del mondo bizantino d’Europa..
Informazioni
Comune Di Bivongi Viale Giacomo Matteotti, 3 89040 Bivongi (RC) Tel. 0964 731503 Pro Loco Bivongi V.le Principe Umberto 89040 Bivongi (RC) Tel. 0964731865 Fax 0964731865