Descrizione
Il Parco Archeologico dell’Antichissima città di Sutri, nel viterbese, a due passi dalla capitale, offre il meglio di se con la Festa Medioevale: gli antichi mestieri, gli animali da cortile e da lavoro, le musiche i suoni antichi, animazione itinerante, artisti di strada, saltimbanchi e falconieri, dimostrazioni cavalleresche e gastronomia d’altri tempi, fanno immergere il visitatore in un’atmosfera inconsueta. La bellezza della location poi è davvero unica: il Parco Archeologico dell’Antichissima Città di Sutri, la più piccola delle aree protette della Regione Lazio, nei suoi sette ettari di estensione raccoglie un patrimonio storico-archeologico e ambientale di altissimo valore: la necropoli di età romana scavata nel tufo, l’anfiteatro-anch’esso interamente scavato nel tufo- del II-I sec a.C., di pianta ellittica, che poteva contenere fino a novemila persone; villa Savorelli, del XVIII secolo, con un elegante giardino che segue i canoni del giardino all’italiana rinascimentale; ed infine, ma non certo ultima per importanza, la suggestiva antica tomba etrusca scavata nel tufo, che al tempo dei romani, ha svolto funzione di tempio pagano dedicato al dio Mitra, e successivamente quella di chiesa cristiana intitolata prima a San Michele Arcangelo e poi a Santa Maria del Parto, un luogo che racchiude 2600 anni di storia, leggibile nelle forme, negli affreschi, nella suggestione che l’intero sito emana. Durante la festa medievale, sono proposte visite guidate gratuite ai monumenti suddetti. La festa Medievale offre l’occasione per un visita in un luogo davvero prezioso.
Informazioni
Associazione Pro Loco di Sutri Piazza del Comune, 31 01015 SUTRI (VT) Tel. 0761.600330