Descrizione
Rievocazione dell’avvenimento storico più significativo e determinante per la storia di Roccantica avvenuto nel 1059. In quell’anno infatti Papa Niccolò II inseguito dalle truppe dei Crescenzi alleati del suo antagonista Benedetto X, si rifugiò nella rocha de antiquo (Roccantica). Qui fu difeso strenuamente dai roccolani, fino all’arrivo delle truppe di Roberto D’Altavilla che misero in fuga i nemici. Nonostante l’eroica difesa, la Roca era oramai una fumante rovina. Solo 12 persone sopravvissero. Il Papa, ricordandosi del valore dei roccolani, della rocca e del suo territorio, infeudò i 12 superstiti con una bolla pontificia datata 18 Aprile 1060. Favoriti dalla struttura tipicamente medioevale del paese, è stata ricostruita la scenografia di quel tempo attraverso costumi, cibi, musiche, cortei, giochi, portali, torri, armi, bandiere torce e fiaccole. L’atmosfera è stata animata con i gruppi, formati soprattutto da giovani, dei tamburini, delle chiarine, degli sbandieratori, delle danzatrici, dei musici, dei cacciatori di cinghiale, dei mangiafuoco.
Informazioni
Comune di Roccantica Tel. 0765.63724 – 0765.63020 Fax 0765.63809 Proloco di Roccantica Tel. 0765.63020