Descrizione
Medioevalia Nolana, tre giorni di festa in onore di San Paolino e in ricordo, con il ricco Corte storico degli Orsini, degli antichi signori della città, un tempo protagonisti entusiasti, loro stessi, dei festeggiamenti patronali. Il mercato medievale rivive nelle strade e nelle piazze del paese inebriate di “profumo di spezie e cera fusa”, mentre gli antichi mestieri sono riproposti con accuratezza: dal banco di cambiavalute alla fucina del conio, dal ceramista all’amanuense, oltre al banco della venditrice di stoffe, del fabbro armaiolo e del cuoiaio. Suoni, rumori, voci, giocolieri e mangiafuoco, danze e duelli animano la città, mentre in osteria si servono apprezzati dolci realizzati secondo antiche ricette e presso l’accampamento della guardia si svolge la “giostra” della spada teutonica. Momento clou della manifestazione è il Corte storico degli Orsini che rievoca le passeggiate della nobile famiglia lungo le vie del paese durante la festa di San Paolino e la cerimonia di consegna delle chiavi della città al maestro di mercato per aprire ufficialmente la festa. Il corteo è composto da circa 80 personaggi: i cataletti, in onore del santo Patrono Paolino di Bordeaux, suonatori di chiarine e tamburi, gli armigeri degli Orsini, il capitano di giustizia, i paggi, il maestro di mercato, i bambini di corte con le dame di compagnia, la nobiltà di Nola e del contado, infine il Conte Orsini con la moglie, le autorità religiose, il banditore, il buffone di corte e infine contadini, poeti e trovatori, artisti di strada, danzatori e suonatori. di Chiara Zirino
Informazioni
Associazione “FAG per Nola” Piazza Duomo – 80035 NOLA (NA) Tel. 081/8236085 Comune di Nola Tel. 081.8226217 Pro Loco Tel. 081.5123546