>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Medioevalia Nolana - Folclore

Descrizione

Medioevalia Nolana, tre giorni di festa in onore di San Paolino e in ricordo, con il ricco Corte storico degli Orsini, degli antichi signori della città, un tempo protagonisti entusiasti, loro stessi, dei festeggiamenti patronali. Il mercato medievale rivive nelle strade e nelle piazze del paese inebriate di “profumo di spezie e cera fusa”, mentre gli antichi mestieri sono riproposti con accuratezza: dal banco di cambiavalute alla fucina del conio, dal ceramista all’amanuense, oltre al banco della venditrice di stoffe, del fabbro armaiolo e del cuoiaio. Suoni, rumori, voci, giocolieri e mangiafuoco, danze e duelli animano la città, mentre in osteria si servono apprezzati dolci realizzati secondo antiche ricette e presso l’accampamento della guardia si svolge la “giostra” della spada teutonica. Momento clou della manifestazione è il Corte storico degli Orsini che rievoca le passeggiate della nobile famiglia lungo le vie del paese durante la festa di San Paolino e la cerimonia di consegna delle chiavi della città al maestro di mercato per aprire ufficialmente la festa. Il corteo è composto da circa 80 personaggi: i cataletti, in onore del santo Patrono Paolino di Bordeaux, suonatori di chiarine e tamburi, gli armigeri degli Orsini, il capitano di giustizia, i paggi, il maestro di mercato, i bambini di corte con le dame di compagnia, la nobiltà di Nola e del contado, infine il Conte Orsini con la moglie, le autorità religiose, il banditore, il buffone di corte e infine contadini, poeti e trovatori, artisti di strada, danzatori e suonatori. di Chiara Zirino

Informazioni

Associazione “FAG per Nola” Piazza Duomo – 80035 NOLA (NA) Tel. 081/8236085 Comune di Nola Tel. 081.8226217 Pro Loco Tel. 081.5123546

Lascia un commento