Rievocazione medievale della concessione di libero comune di Pontremoli avvenuta nel 1226 da parte di Federico II. Verrete calati nel mondo medievale dal castello, lungo le vie pontremolesi fino all'accampamento tra figuranti, musici, combattenti e artigi

Descrizione

Ogni anno, ad agosto, la cittadina toscana di Pontremoli celebra la concessione del diploma di Libero Comune avvenuta nel 1226 da parte dell’Imperatore Federico II. Per ricordare tutto questo, grazie al lavoro della Compagnia del Piagnaro, Pontremoli ritorna indietro nel tempo. Auto bandite nel centro storico per tutto l’arco della manifestazione e spazio a viandanti, mercanti, carrozze e cavalieri. Nelle piazze e nei vicoli, manifestazioni tipiche dell’epoca, con tutti i vizi e le virtù dell’umanità medievale: duelli, mostre di falconieri, cene con piatti e bevande dai sapori di un tempo ormai lontano, spettacoli di sbandieratori, danze e coreografie medievali, ma soprattutto la Disfida della Cortina di Cazzaguerra: un torneo giornaliero dove le tre fazioni storiche, Sommoborgo, Immoborgo e Contado, daranno vita alle animosità guerriere sfidandosi sempre in specialità diverse, al termine del quale verrà consegnato l’ambito Palio alla contrada vincitrice. La manifestazione offre anche taverne e cantine dove poter assaporare la cucina locale. L’ingresso alla festa è gratuito, mentre l’ingresso al castello ha un costo di 2,00 Euro. Esposizioni e mercatini medievali per le vie del centro. Possibilità di fruire di un’area di sosta per i camper.

Informazioni

Compagnia del Piagnaro Via Ponte C. Battisti, 3 54027 Pontremoli (Ms) Tel. 339.5246471 / 320.0398363

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This