Si tratta di una delle più spettacolari e tradizionali manifestazioni di religiosità popolare della gente di campagna. La festa è caratterizzata dal rito delle "panelle", pani benedetti e distribuiti secondo rituali antichi.

Descrizione

Leggenda, storia e tradizioni si intrecciano quando si parla della Madonna di Mellito. Gli elementi agresti e salubri del luogo si intrecciano alla pietà cristiana del pane benedetto da distribuire ai più bisognosi e ad altre tradizioni tutt’oggi vive. Simboli di tutto ciò sono: il Pozzo di Mellitto, con le sue acque fresche e quasi miracolose; le panelle benedette e distribuite ai devoti in occasione della solenne festa estiva; e infine la processione-pellegrinaggio della popolazione, da Grumo alla Chiesa di Mellito (9 km.) con l’immagine statuaria della Madonna costruita a somiglianza di quella di Monteverde. Durante la processione sono le donne a portare la sacra immagine ed è per tale motivo che la Madonna di Mellitto è detta “la Madonna delle donne”. Una particolare ed interessante caratteristica di questa sagra è la costruzione di grandi carri votivi. Per la loro realizzazione vengono utilizzati centinaia di fiori di carta velina realizzati a mano e per tradizione i segreti di tale arte viene trasmessa di padre in figlio. I carri seguono lo snodarsi della processione e vengono trainati da cavalli o buoi riccamente bardati. Fonte http://mellitto.altervista.org

Informazioni

Presidente Comitato: Sig. Alessandro Giannini – Tel. 080622050 Parrocchia Santa Maria di Monteverde Tel. 0807839435

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This