Mostre, ballo con prestigiose orchestre, stand gastronomici e grandioso spettacolo pirotecnico.

Descrizione

È la più importante ricorrenza di Bastia di Rovolon assieme alla festa del pane e all’Epifania. Le origini di questa festa si perdono nel tempo. La cittadina onora la Madonna della neve facendo riferimento al miracolo della nevicata che la notte tra il 4 e 5 agosto del 352 indicò al patrizio romano Giovanni il luogo in cui doveva essere eretta quella che sarebbe diventata la basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. La devozione nel paese ai piedi degli Euganei è ovviamente più recente, ma comunque antica di secoli. Alla Beata Maria Vergine della neve fu infatti dedicata la chiesa inaugurata nel 1667 in sostituzione di quella edificata verso il 1470. Tutti gli anni si svolge una processione con le effige della Vergine e vengono organizzati per tutto il paese, a fare da contorno alla festa, stand gastronomici, la pesca di beneficenza in favore della scuola dell’infanzia, il mercatino equo-solidale del gruppo missionario di Bastia, mostre d’artigianato, pittura e scultura. Il grande sagrato della chiesa dedicata alla Vergine viene coperto di tavoli e sedie: duemila posti per cenare alla luce della luna, per riprendere fiato tra un volteggio e l’altro sulla pedana da 500 metri quadrati o anche solo per osservare e commentare con gli amici l’allegro e variopinto movimento di gente.

Informazioni

Comune di Rovolon Piazza G. Marconi n. 1 35030 Rovolon (PD) Tel. 049.9910017 Fax 049.9910161

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This