Descrizione
Ancora oggi la festa dell’Assunta è tra le più sentite nell’ambito della devozione cittadina; la sera precedente il 15 agosto la processione religiosa, insieme ad alcuni figuranti del corteo storico del Corpus Domini e alla banda musicale locale, ripercorre l’antico tragitto trasportando fino alla cattedrale una statua lignea policroma della Vergine, risalente probabilmente al XVI-XVII sec. Angeli a tutto tondo anche a grandezza naturale, volute, ornamenti, rendono pregiata la scultura. Il basamento curvilineo ligneo ha la originale particolarità meccanica di consentire la “girata”di tutta la macchina per il passaggio “di taglio” nei vicoli più stretti. Singolare è la sostanziale autenticità di tutte le strutture in legno, ferro, gesso e cartapesta. Uscita fino ai primissimi anni ’70, è stata per diversi decenni dimenticata nei magazzini. Solo da qualche anno è stata ripulita e rimessa in uso dall’Opera del Duomo, che ha riaperto anche il museo civico chiuso da 30 anni. La “macchina” dell’Assunta viene trasportata da circa 25 portatori a “spalletta” in costumi storici. L’ultimo tratto è in corsa per superare le scale del Duomo.
Informazioni
Opera del Duomo di Orvieto 26 piazza Duomo, 05018 Orvieto Tel. 0763.342477 Fax 0763.340336