Nel cuore del centro storico di Viterbo, nella splendida cornice del quartiere San Pellegrino, una grande festa di ispirazione medievale.

Descrizione

La manifestazione trae le sue origini da un episodio poco conosciuto che interessò la città di Viterbo proprio nell’anno 1243: l’assedio di Federico II di Svevia. Nobildonne e semplici dame, principi e mendicanti, uomini in arme ed inquisitori, mastri artigiani e saltimbanchi accoglieranno il pubblico coinvolgendolo nella suggestiva atmosfera del XIII secolo con giochi di piazza, spettacoli teatrali, schermaglie tra contendenti, sfilate ed altre attività che trasformeranno il quartiere San Pellegrino in uno splendido archeoparco medievale. Sarà possibile partecipare ad un torneo di spada o cimentarsi nella disciplina del tiro con l’arco, imparare le arte della giullaria, assaporare gli antichi sapori nelle locande aperte per l’occasione o apprendere arti e mestieri ormai persi nelle pagine dei libri di storia ma, soprattutto si potrà partecipare in prima persona all’evento principale della manifestazione: la battaglia campale di domenica tra l’esercito guelfo alla difesa della città e l’esercito ghibellino agli ordini di Federico II.

Informazioni

Ludika 1243 info@ludika.it Tel. 3802929483 – 0761482881 Associazione Culturale Ludica La Tana degli Orchi via Fattungheri, 4 – Viterbo http://www.tanadegliorchi.it info@tanadegliorchi.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This