Per due intere giornate, Lomazzo tornerà nel Medioevo con la Rievocazione Storica del trattato di pace sancito nel 1286.

Descrizione

Per oltre 1000 anni Lomazzo era un caso unico in Italia: un paese, una città, divisa in due sulla strada principale e divisa tra due città, due diocesi nel Medioevo, anche i due stati. Metà apparteneva alla città e diocesi di Como (Como Lomazzo, o “de Lumazz Segretario di Stato,” parrocchia di S. Siro, rito romano) e metà di cui la città e la diocesi di Milano (Milano Lomazzo, o “de Sura Lumazz “parrocchia di San Vito, il rito ambrosiano). Proprio questo strano equilibrio che si è da sempre sinonimo di Lomazzo è stato riconosciuto come luogo di incontro neutrale di ambasciatori tra Como e Milano. Diversi trattati di pace sono stati firmati, ma il più importante è stato l’ultimo, come stabilito nel 1286 (ufficialmente conosciuta come la Pace di Lomazzo), che ha definitivamente ripristinato l’armonia tra le due città. In realtà, pur non mancando nei momenti successivi di grande tensione e di instabilità, non sono voluti più di Milano e Como stendessero armi contro la città vicina. Infatti, dal XVI secolo iniziò sotto la protezione di Como a Milano e da allora ha costituito uno con la città ambrosiana, contribuendo a fondare con essa la prosperità della Lombardia Visconti e degli Sforza.

Informazioni

Associazione Turistica Pro Loco Lomazzo Via Milano, 24 22074 Lomazzo – CO Tel. e Fax 02.96779951 Comune di Lomazzo Tel. +39/02.9694121

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This