Descrizione
La Campania è ricca di questi ottimi prodotti che diventano vere e proprie specialità locali come i ceci di Teano, la fava di Miniscola, il fagiolo zolfino di Visciano, i legumi della piana di Eboli e tante altre bontà, tutte fonte economica di proteine, sali minerali, vitamina B1 e micronutrienti. I legumi sono un valido alleato sia per la salute che per il gusto. E Leguminosa Slow Food viene proprio a Napoli dove già esiste una lunga tradizione gastronomica basata sui buoni legumi. Nella cucina partenopea tradizionale si trovano infatti, da secoli, piatti tipici come la buona pasta e fagioli, casomai insaporiti dalle cozze o la pasta con le lenticchie tirate con le tracchie di maiale o una buona pasta e ceci. Leuguminosa, oltre ad un importante mercato aperto a tutti, prevede anche laboratori didattici, teatri del gusto, seminari formativi e convegni, per far comprendere ed approfondire il legame che c’è tra consumatore, territorio, agricoltura ed ambiente. L’evento si svolgerà in Piazza Dante, in pieno centro.
Informazioni
Slow Food Campania Tel: 347 56 50 976