>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Leguminosa - Folclore

Descrizione

La Campania è ricca di questi ottimi prodotti che diventano vere e proprie specialità locali come i ceci di Teano, la fava di Miniscola, il fagiolo zolfino di Visciano, i legumi della piana di Eboli e tante altre bontà, tutte fonte economica di proteine, sali minerali, vitamina B1 e micronutrienti. I legumi sono un valido alleato sia per la salute che per il gusto. E Leguminosa Slow Food viene proprio a Napoli dove già esiste una lunga tradizione gastronomica basata sui buoni legumi. Nella cucina partenopea tradizionale si trovano infatti, da secoli, piatti tipici come la buona pasta e fagioli, casomai insaporiti dalle cozze o la pasta con le lenticchie tirate con le tracchie di maiale o una buona pasta e ceci. Leuguminosa, oltre ad un importante mercato aperto a tutti, prevede anche laboratori didattici, teatri del gusto, seminari formativi e convegni, per far comprendere ed approfondire il legame che c’è tra consumatore, territorio, agricoltura ed ambiente. L’evento si svolgerà in Piazza Dante, in pieno centro.

Informazioni

Slow Food Campania Tel: 347 56 50 976

Lascia un commento