Descrizione
Innumerevoli sono le persone d’ogni paese venute a vedere lo spettacolo della Landshuter Hochzeit, una manifestazione storica che, a ragione, conta tra le più grandi d’Europa. Nello scenario suggestivo di questa magnifica città gotica, più di 2000 partecipanti, in costumi d’antica foggia, fanno rivivere gli sfarzi d’un eccezionale evento del Tardo Medioevo: le nozze di Jadwiga, figlia del re di Polonia, con Georg, figlio dei duca di Landshut. Nel corso del 1474 gli ambasciatori avevano negoziato questo matrimonio con la corte reale di Cracovia. Nell’autunno 1475 la promessa sposa diciottenne partì dalla Polonia con un grande seguito, in un viaggio della durata di due mesi per arrivare a Landshut. Qui fu accolta da principi e vescovi e l’Elettore di Brandenburgo dichiarò questa unione voluta dalla Provvidenza per il bene del Cristianesimo e dell’Impero. Nella maestosa cattedrale di San Martino l’arcivescovo di Salisburgo celebrò la cerimonia nuziale; poi il corteo con gli sposi si mise in movimento per la spaziosa Altstadt. Dall’alto, come oggi, dominava il castello, una vera dimora reale. Dalle finestre le dame ammiravano i cavalieri in lizza, mentre nella sala del Municipio l’imperatore conduceva la giovane sposa alla prima danza. Diecimila ospiti banchettarono, giocarono e ballarono festeggiando allegramente questo eccezionale evento. Verso il 1880 pittori di Monaco di Baviera decorarono la sala delle cerimonie del Municipio di Landshut con scene della Landshuter Hochzeit 1475. Questi affreschi fecero nascere nei cittadini di Landshut il desiderio di riportare in vita il corteo di principi, vescovi, musicanti, cavalieri al seguito della giovane coppia reale. Fondarono a questo fine l’associazione dei Förderer (i Promotori) e nel 1903 allestirono per la prima volta il loro corteo nuziale nel centro storico della città. Oggigiorno gli spettatori si lasciano rapire dall’incanto di questa festa che, grazie alla sua fedeltà storica in ogni suo particolare, rappresenta una documentazione particolareggiata dell’epoca. Le rappresentazioni in Municipio ci immedesimano nelle eccitanti vicende del secolo XV. I concerti musicali del Gruppo di corte di Landshut nel cortile della Residenza ducale ci rendono partecipi della cultura musicale gotica. Gli scherzi burleschi della Mascherata notturna e le danze nella sala del Municipio ci riportano in vita con efficacia la musica, la danza e la commedia di quel tempo. Nel corteo nuziale si ha l’occasione, con una folla entusiasta, di acclamare la sposa. Sul campo del torneo, nobiluomini in corazza rievocano una sfida cavalleresca. Fonte: Sito Ufficiale