La veillà è una rappresentazione degli antichi mestieri, nonchè un momento di ritrovo per stare insieme in allegria ballando e cantando.

Descrizione

Per una sera, Etroubles, e i suoi abitanti rievocano i tempi passati. Nella strada principale del paese e nelle stradine laterali sono riproposti dal vivo vecchi mestieri: il casaro e la lavorazione della fontina, la battitura del grano, l’allevamento delle pecore e il ciclo di lavorazione della lana, la battitura del ferro, i segantini, le sarte e la confezione di “landzette” costumi di carnevale, le lavandaie e il loro bucato alla fontana, i giocatori alla morra, i contrabbandieri, gli spazzacamini, la maestra e i suoi scolari. Non mancano poi gli stand enogastronomici con le varie specialità: le grigliate miste con verdure, il minestrone, la panna con le fragole e le bugie, la seuppa freida, il caffè, i vini valdostani. E poi… ancora… tanta musica tradizionale dal vivo e la sfilata delle maschere tradizionali di carnevale.

Informazioni

Pro Loco Piazza Chanoux, 7 11014 Etrouble (AO) Bibblioteca Via Gran San Bernardo, 1 11014 Etrouble (AO) Tel. 0165.78308 biblioteca.etroubles@libero.it Aiat del Gran San Bernardo Strada Nazionale Gran San Bernard, 13 11014 Etroubles (AO) Tel. +39 0165.78559 Fax +39 0165.78568 info@gransanbernardo.net

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This