La Sartiglia è un gioco equestre di antiche origini: pare siano stati i Crociati ad introdurla in Occidente, fra il 1118 e il 1200.

Descrizione

Corsa all’anello di origine medievale che si corre ad Oristano in occasione dell’ultima domenica di carnevale e nel giorno del martedì grasso. La Sartiglia della domenica di Carnevale si svolge sotto la protezione di San Giovanni Battista e le sue fasi cerimoniali sono organizzate e dirette dal Gremio, una sorta di corporazione dei Contadini, mentre il martedì i riti sono a cura del Gremio dei Falegnami, sotto la protezione di San Giuseppe. La corsa alla stella è l’appuntamento più atteso di questo Carnevale. A bramare la stella appesa lungo il percorso è su Componidori, il vero protagonista della festa, che dietro una maschera androgina si lancia al galoppo di un cavallo mascherato, con la spada tesa nel tentativo di conquistarla. I tamburini di Oristano, il cui suono ritmato si tramanda a memoria da secoli, avvisa solennemente della discesa in pista dei cavalieri. Assolutamente da non perdere l’occasione per poter gustare la vernaccia, un vino dalle origini molto antiche caratteristico della provincia di Oristano, e i mostaccioli di Oristano, aromatizzati al limone e alla cannella, rivestiti da una leggera glassa di zucchero.

Informazioni

Fondazione Sa Sartiglia Casella Postale 33 OR Centro 09170 Oristano Tel 0783303159 Tel 0783772015 Fax 1782740952 www.sartiglia.info www.fondazionesartiglia.info info@sartiglia.info Comune di Oristano Piazza E. d’Arborea, 44 09170 Oristano Tel 07837911 Fax 0783791229

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This