Per chi ama le sagre di paese, le tradizioni popolari e i sapori genuini della Romagna, è d'obbligo una visita per il ponte del primo maggio a Pieve di Cesato, frazione di Faenza, per la Sagra della Campagna.

Descrizione

Per chi ama le sagre di paese, le tradizioni popolari e i sapori genuini della Romagna, è d’obbligo una visita per il ponte del primo maggio a Pieve di Cesato, frazione di Faenza, per la Sagra della Campagna. Da più di cinquant’anni infatti il paese propone un weekend interamente dedicato alle tradizioni del territorio, alla cultura enogastronomica romagnola, ai giochi di piazza e ai balli popolari. Negli stand è possibile degustare primi piatti fatti a mano come i cappelletti e i tortelloni, i garganelli e gli strozzapreti, conditi da ragù alla campagnola, con carne o verdure. A seguire bruschetta, piadina, pizza fritta, polenta e ovviamente carne alla griglia. In ultimo dolci tipici, torte casalinghe e latte brulè. In piazza si corre la Corsa coi Somari il primo maggio, nel pomeriggio, e la notte precedente si veglia attorno al falò con giochi antichi e balli popolari nella Festa Celtica della Luce. Completa la festa il raduno di auto d’epoca, lo sport con la gara podistica Uisp, intrattenimento musicale serale anche per i più giovani, l’angolo di animazione dei bambini con lo spettacolo dei burattini, l’area gioco e le esibizioni degli artisti di strada. Spazio anche alla cultura con mostre d’arte, teatro dialettale e laboratorio sulla ceramica d’arte faentina. Il mercatino propone pezzi d’artigianato locale come la ceramica e i ricami. Un fine settimana in Romagna piacevole, divertente e saporito con i colori, i sapori e i suoni della Romagna. di Chiara Zirino

Informazioni

Per informazioni: Calderoni Imerio via Accarisi, 183 Pieve Cesato 48018 Faenza (RA) Cell. 338/2333669 E-mail: info@sagracampagna.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This