La processione dei Misteri di Trapani

A Trapani in occasione del Venerdì Santo, da quasi 400 anni, venti gruppi statuari raffiguranti la Passione di Cristo, realizzati dagli artigiani trapanesi del '600, sfilano per le vie della città.

Descrizione

Ogni Venerdì Santo, da oltre quattrocento anni, a Trapani si rinnova la tradizione della Processione dei Gruppi Sacri della Via Crucis, i “Misteri”. La Processione, che si snoda su due chilometri di percorso, coinvolge migliaia di cittadini e turisti, che provengono da ogni parte del mondo. I “Misteri” sono venti opere scultoree, realizzate in tela, legno e colla, rappresentanti le fasi della Passione e della Morte di Gesù. Le statue, su una base di legno, vengono addobbate con argenti e composizioni floreali e trasportate in spalla lungo il percorso della città con la caratteristica annacata, il movimento che i portatori imprimono seguendo la musica delle bande. Le opere vennero realizzate tra il XVII ed il XVIII secolo da artisti locali e si caratterizzano per la profonda espressività dei volti e per la precisione delle incisioni. Vengono custodite tutto l’anno nella chiesa del Purgatorio, da cui escono, alle 14 di ogni Venerdì Santo, per farvi ritorno, alla fine della Processione, nella mattina del Sabato Santo. Trapani nella giornata della Processione modifica il suo aspetto in un mix suggestivo di sacro e folclore, che ha mantenuto le sue caratteristiche immutate nei secoli.

Informazioni

Comune di Trapani Piazza Vittorio Veneto, 1 91100 Trapani Tel. 0923.590.111 Unione Maestranze Via Nunzio Nasi, 56 91100 Trapani Tel. e Fax 0923 871973

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This