Quasi 150 partecipanti con vestiti storici , tra cui soldati a cavallo, due bighe romane trainate da cavalli, l'asino, le guardie del sinedrio e l'esercito romano capeggiato dai centurioni, con stendardo pretoriano e stendardo della legione.

Descrizione

La manifestazione si divide in due fasi. La prima parte prevede la sfilata di tutti i partecipanti, con partenza da Piazza Fontanelle, mentre la seconda fase prevede la recita di tutti i personaggi, dall’ultima cena di Gesù con gli apostoli, al palazzo di Caifa, ad Erode con le sue danzatrici, la condanna da Pilato e la flagellazione ed infine dopo aver attraversato le vie del centro storico della fraz. Rivottoli, dopo le varie stazioni (l’incontro con la madre, il Cireneo, l’incontro con le Pie donne ed infine con la Veronica), si giunge sul luogo della crocifissione. Quest’anno gli organizzatori, affrontando non poche difficoltà e dopo un lungo periodo di sopralluoghi e di prove, hanno dislocato le location: l’ultima cena avviene nel piazzale della scuola elementare luogo in cui si procede anche all’arresto, poi si prosegue per Piazza Torre dove c’è Il Sinedrio, successivamente si giunge nella Piazzetta in Via Ca. De Filippis dove troviamo Erode con le sue danzatrici ed infine si passa in Piazza Chiesa, luogo in cui Pilato, con l’esercito romano e i centurioni, procedono alla condanna di Gesù e alla sua flagellazione.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto.

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This