Descrizione
Ostuni celebra la tradizione della Notte di San Giovanni, una notte ricca di magie, misteri e influenze sulle cose, gli animali e, soprattutto, sulle persone, tanto che da sempre essa è anche chiamata La Notte delle Streghe. La tradizione della notte del solstizio rivive con una manifestazione volta a recuperare un tessuto storico-popolare di tradizioni attraverso la loro spettacolarizzazione: teatro popolare di strada con rappresentazioni che ripercorrono i grandi temi della magia, della superstizione e del misterioso. Il centro storico con le luci e le ombre dei suoi angoli e le mura medievali che cingono la Città antica rendono l’atmosfera particolarmente adatta a ricordare la Notte di San Giovanni. In questa notte, un tempo, si viveva un momento magico perché essa cade nei giorni solstiziali quando, secondo un’antica credenza, il sole si sposa con la luna e dal suo sposalizio si riversano energie benefiche sulla terra e specialmente sulle erbe bagnate dalla rugiada, che si trasforma in un farmaco potente a guarire ogni guisa di malattie cutanee. La leggenda della notte di San Giovanni narra che proprio in questo particolare momento astrale le streghe si radunassero per espletare i loro sortilegi. I più prudenti per proteggersi si infilavano sotto gli abiti qualche erba di San Giovanni, dall’iperico alla lavanda, allo spicchio d’aglio da raccogliersi prima dell’alba, la verbena simbolo di pace e prosperità, il ribes i cui frutti rossi sono chiamati anche bacche di San Giovanni. Nella bianche strade del centro storico si mangeranno le cosiddette “lumache di San Giovanni”, con tutte le corna, che assumono il significato di discordie e preoccupazioni. Mangiarle significa distruggerle le avversità. Sul percorso dello spettacolo, i visitatori potranno degustare gratuitamente piatti a base di lumache; anche alcuni ristoratori proporranno un primo piatto con lumache che potranno essere gustate anche su una pizza.
Informazioni
Associazione Culturale LA TERRA DEI BUSKERS Scalinata Mons. Don Elio Antelmi 72017 OSTUNI (Br) info: 3388849204 – 330676066 vittoriobuskers@ibero.it