La Notte della Taranta è una splendida tradizione, che è iniziata ad agosto 2008 nel paese di Melignano. La Notte della Taranta è nata grazie ad un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia, insieme alla Provincia di Lecce e ad altre istituzioni locali, che si sono unite nel costituire l’omonima Fondazione, che si chiama appunto “La Notte della Taranta”.
La Notte della Taranta è un festival veramente unico nel suo genere, un vero e proprio evento culturale e musicale che non solo richiama ogni anno moltissimi turisti, ma che è anche espressione di una tradizione di lunghissima data della regione Puglia. Infatti, la taranta è un ballo tipico pugliese, uno dei punti distintivi di questa ragione, alla stessa stregua delle orecchiette alle cime di rapa o del mare cristallino del Salento. Nata come una celebrazione di questa tradizione, la Notte della Taranta è col tempo aumentata di dimensioni, fino a diventare un evento di portata internazionale, che ospita ogni anno artisti provenienti da tutto il mondo.
Nel 1998, a Melpignano, nel cuore del Salento, una delle parti più vibranti ed autentiche della Puglia intera, è stata inaugurata la tradizione della notte della taranta. In questa notte, con un appuntamento che è diventato una costante dal 1998 a questa parte, viene montato un palcoscenico, proprio al centro di Melpignano, e qui si incontreranno gruppi musicali, cantanti e musicisti di ogni tipo e genere, rigorosamente tradizionali e provenienti dalla Puglia stessa. Con il tempo, la manifestazione si è allargata, diventando un vero e proprio festival! Quindi ci sono diversi concerti in varie parti della città e dei centri limitrofi, tenuti contemporaneamente nell’arco della giornata, finché tutti si incontrano nella piazza della taranta, cioè Piazza San Giorgio, a Melpignano.
La notte della taranta ha saputo catturare così tanta attenzione ed entusiasmo, fin dalla sua primissima edizione, sotto la direzione artistica di Maurizio Agamennone e Gianfranco Salvatore, da diventare il punto di riferimento europeo come festa di musica popolare, oltre che il festival più ampio che si svolga in tutta Italia.
Nel 2017, esattamente il 26 Agosto, si è tenuta l’edizione numero 20 del Festival della Taranta, che quest’anno ha raccolto più di 200.000 spettatori di tutto il mondo, un numero senza precedenti per la storia del festival, arrivati a Melpignano per assistere a questa rassegna incredibile! Quest’anno, il direttore artistico è stato Raphael Gualazzi, e per celebrare con stile il ventennale della manifestazione, si sono esibiti tra gli altri Gregory Porter, Suzanne Vega e Yael Deckelbaum! La notte della taranta è uno spettacolo di circa 8 ore in tutto, in cui anche gli artisti stranieri, che quest’anno hanno svolto una performance consistente in 45 brani in tutto, hanno cercato di entrare in contatto con la cultura salentina, proponendo delle versioni riviste in chiave locale dei loro pezzi più famosi.
Anche la danza è rappresentata durante la Notte della Taranta di Melpignano, ed infatti quest’anno le coreografie di 18 ballerini hanno accompagnato tutte le performance canore che si sono susseguite sul palco principale della città, illuminato di luminarie come vuole la tradizione.
