Descrizione
La manifestazione trae ispirazione dalla storia clugiense del XIV° secolo, culminante con la guerra di Chioggia. Ogni anno nella terza domenica di giugno si celebra il Palio della Marciliana, a ricordo delle gesta dei Chioggiotti e dell’ingresso trionfale del doge nella città liberata. La piazza si anima dei vari personaggi come se fossero ritornati in vita da un lontano passato. Gli artigiani intenti alle loro occupazioni, le lavandaie a far bucato con la cenere per sbiancare i panni, il fornaio a cuocere il pane, le ricamatrici, gli osti con gli avventori rumorosi, i monelli intenti ai loro semplici giochi, gli armati a fare esercizio d’armi, i contadini ad accudire all’orto ed ai loro attrezzi. E’ giorno di fiera, la fiera del sale, ed i salinai decantano la purezza del loro prodotto; i musici rallegrano i visitatori venuti dalle terre di Lombardia per acquistare il sale, il popolo festeggia con balli e musiche per la nuova ricchezza che arriva in città. Durante la manifestazione storica si disputa il palio della balestra.
Informazioni
Comitato Palio della Marciliana di Chioggia Lungomare Adriatico 101 30015 Chioggia (Ve) Tel. 041.5540466 Fax 041.5540855 info@marciliana.com