>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz La Macchina di Santa Rosa a Viterbo il 3 settembre di ogni anno

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo Santa Rosa” _builder_version=”3.0.73″ background_layout=”light” text_orientation=”left” border_style=”solid”]

Ogni anno, la sera del 3 settembre, Viterbo celebra con orgoglio la propria patrona Santa Rosa con uno spettacolo unico al mondo.

La Macchina di Santa Rosa è una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate, portata in processione a spalle da un centinaio di uomini, detti “Facchini di Santa Rosa”, lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato tra le vie, talvolta molto strette, e le piazze del centro cittadino.

Durante il trasporto, al quale assistono decine di migliaia di persone, le vie interessate vengono oscurate per far risaltare la luce della Macchina.

Il trasporto rievoca simbolicamente la traslazione della salma di Santa Rosa, avvenuta a Viterbo nel 1258 per disposizione di Papa Alessandro IV, dalla Chiesa di Santa Maria in Poggio (detta della Crocetta) alla chiesa di Santa Maria delle Rose (oggi Santuario di Santa Rosa).

La festa rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane, dal 2013 è stata inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Il giorno seguente al trasporto della Macchina la città di Viterbo organizza un’enorme fiera mercato per tutte le vie del centro storico.

[/et_pb_text][et_pb_video _builder_version=”3.0.71″ src=”https://youtu.be/uzPfBSk9rJ4″ /][et_pb_text admin_label=”Informazioni” _builder_version=”3.0.71″ background_layout=”light” text_orientation=”left” border_style=”solid”]

Ufficio Turistico di Viterbo
Piazza Martiri d’Ungheria
01100 – Viterbo
Tel. +39 0761 226427
Email: info@visit.viterbo.it

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Una risposta

Lascia un commento